Il blog dei sogni
“Vela e Cilento”: un binomio vincente!
di Santina Bruni
Noi di Vela Dream, dalla nostra base di Agropoli, porto di ingresso alla Costiera Cilentana, vogliamo farvi scoprire le suggestioni alla base di questo affascinante connubio, accompagnandovi e guidandovi con i nostri consigli alla scoperta di una costa e di un territorio ancora sconosciuti, ma che hanno in serbo tesori in grado di affascinare anche i più esigenti visitatori.
Ci rivolgiamo a voi amanti della classicità, che potrete vivere il veleggiare lungo le coste del Cilento come un ripercorrere le rotte del Mito… un risfogliare le pagine omeriche dedicate ad Ulisse, che, durante il suo avventuroso viaggio di ritorno ad Itaca, proprio navigando lungo la costa cilentana incontra le Sirene ammaliatrici… o un rileggere quelle virgiliane dedicate ad Enea, l’eroe troiano in fuga dalla sua città in fiamme, che proprio in queste acque perde il suo fido nocchiero.
Il vostro tour del Cilento non potrà quindi prescindere da una puntata su Punta Licosa (Leucosia era il nome di una delle Sirene) o su Capo Palinuro, per sentirvi nel mito, ma dovrà anche prevedere una visita ai siti archeologici di Paestum, l’antica Poseidonia della Magna Graecia, o Velia, sede della Scuola Filosofica Eleatica di Parmenide, vestigia imperiture di un illustre passato.
Per chi ama la natura…
Per voi, che siete amanti delle bellezze naturali, il binomio “Vela e Cilento” è il non-plus-ultra per gustare, attimo per attimo, grazie alla lenta andatura “a vela”, la bellezza selvaggia e multiforme di una Costa incantevole.
Potrete scoprire così la varietà di sfumature del verde della vegetazione, le insenature che chiudono in uno scrigno acque cristalline color smeraldo, i borghi marinari che intermezzano la frastagliatura della costa e che si incastonano senza cesure drammatiche nel paesaggio.
Potrete lasciare scorrere lo sguardo su tutto questo, immortalare con uno scatto un’inquadratura speciale, ma potrete tuffare lo sguardo nel colore cangiante del mare che vi scivola dolcemente a fianco e se siete fortunati potrete anche fare incontri piacevoli… con i delfini che percorrono questo tratto di mare in lungo e in largo, e si divertono con le loro evoluzioni ad accompagnarvi per un po’.
…e per chi ama il buon cibo
A voi, amanti degli itinerari enogastronomici e delle tradizioni popolari, il “veleggiare” lungo la Costiera Cilentana offrirà tante occasioni per gustare gli antichi sapori di una cucina autentica, semplice e genuina, che ha conservato, grazie al rispetto di preparazioni antiche, quel fil-rouge che lega il Cilento ai popoli che hanno vissuto in tempi lontani nel territorio ed hanno lasciato indelebili i segni del loro passaggio.
Nel programma di viaggio non potrà mancare la visita al Museo della Dieta Mediterranea a Pioppi, la sosta presso uno dei caseifici locali, dove degustare in loco la mozzarella, naturalmente di bufala, e i gustosi piatti a base di prodotti caseari, e la partecipazione ad una delle innumerevoli Sagre, che possono essere definite… la “movida” cilentana!
Le sagre, spesso abbinate alla festa del patrono del luogo e dedicate ai prodotti tipici del territorio, sono un biglietto da visita omnicomprensivo non solo per testare i sapori della cucina cilentana, innaffiati da vini, come l’Aglianico e la Falanghina, rigorosamente di produzione locale, ma anche per immergersi nell’atmosfera festosa e coinvolgente creata dal ritmo delle tammorre, dai cantori e dai ballerini di tammurriate, tarantelle e perché no pizzica, che sembrano incarnare nelle loro movenze, nella loro gestualità, riti antichi, senza tempo.