Il blog dei sogni

Dal Porto di Agropoli in barca a vela… Costiera Amalfitana o Costiera Cilentana?

di Santina Bruni

Chi sceglie di partire per una vacanza in barca a vela dal porto di Agropoli (Salerno), ospite della società di charter nautico Vela Dream, si trova davanti ad un intrigante dilemma: andare a Nord verso la famosissima Costiera Amalfitana o a Sud, alla scoperta (per i più) della Costiera Cilentana? Non ci resta che darvi alcuni indicatori che possano aiutare la vostra scelta immediata… lasciando le curiosità relative all’altra opzione in caldo per un altro viaggio.
Gli itinerari velici da Agropoli 1

Itinerario Nord (Costiera Amalfitana)

La Costiera Amalfitana non ha bisogno di grandi presentazioni. Nell’immaginario collettivo si associa immediatamente la Costiera al caleidoscopio di colori di un paesaggio incantevole: l’azzurro intenso del mare che diventa smeraldo nelle calette a ridosso della costa… il giallo dei limoni dei terrazzamenti che si susseguono in una teoria continua sotto la sinuosa strada panoramica… il rosso/fucsia delle buganville che spicca sulle facciate bianche o pastello delle ville e delle case aggrappate ai pendii assolati. Ma la Costiera è anche la sequela dei paesi ormai divenuti cult per turisti italiani e stranieri: Amalfi e il suo Duomo, con la maestosa inconfondibile scalinata, Atrani, il piccolo borgo di pescatori dove assaggiare e magari acquistare come souvenir la colatura di alici (l’antico garum romano), Ravello e gli scorci mozzafiato che si possono godere da Villa Rufolo o Villa Cimbrone, Positano e le sue stradine legate allo shopping di abiti e sandali dallo stile inconfondibile, per non parlare di Sorrento, decantata per la sua bellezza in tante canzoni napoletane. Di quest’itinerario fanno parte integrante Capri, con la famosa Piazzetta, i Faraglioni e la Grotta Azzurra, e le altre due isole del Golfo: Ischia e Procida.
Gli itinerari velici da Agropoli 2

Itinerario Sud (Costiera Cilentana)

Il Cilento, a sud di Salerno, è simmetrico e opposto alla sua sorella più famosa. Il suo fascino è tentacolare: risiede nelle sue bellezze naturali ancora incontaminate … nelle sue acque cristalline, ogni anno premiate con la Bandiera Blu … nella sua cultura che affonda le radici nella Magna Graecia, di cui conserva testimonianze incomparabili, basti pensare a Paestum e a Velia … nelle sue tradizioni enogastronomiche, che il biologo statunitense Ancel Keis, durante il suo soggiorno trovano nel Museo della Dieta Mediterranea di Pioppi l’“evidenza scientifica”di passaporto per il benessere e la longevità, ma risiede anche nell’ospitalità del suo popolo, desideroso di condividere con il visitatore le eccellenze e le specialità della sua terra. Vale la pena di percorrerlo tutto, se si ha tempo a disposizione. Vi imbarcate ad Agropoli e scendete giù giù fino a Sapri fermandovi nei suggestivi porti intermedi di S. Marco di Castellabate, Acciaroli, Casal Velino, Palinuro, Marina di Camerota, Scario. Il “lento andare a vela” vi permetterà di guardarvi intorno e scoprire scorci incantevoli, da immortalare nei vostri ricordi di viaggio. La sera, dal porto si va verso l’interno! Si sale verso il borgo dove quel giorno si svolge una delle tante Feste, religiose e non, che caratterizzano primavera/estate/autunno cilentani. Il cliché è identico ogni volta: i profumi, i sapori della cucina tipica si sposano con la musica, i canti e i balli (tammurriate, pizziche e tarantelle cilentane) dell’antica tradizione popolare. L’atmosfera è davvero coinvolgente… e senza neanche accorgervene vi troverete magari a seguire gli altri ballerini, anch’essi improvvisati, e a saltellare al ritmo spensierato delle tammorre.
Gli itinerari velici da Agropoli 3

Itinerari alternativi (Isole Eolie e Pontine)

Da Agropoli si arriva anche alle Isole Eolie (una giornata di navigazione) e alle isole Pontine. La più vicina, Ventotene, è a 75 miglia. Anche qui paesaggi mozzafiato, natura splendida, mare cristallino, borghi senza tempo e gli antichi sapori della cucina mediterranea innaffiati dagli ottimi vini locali.
Gli itinerari velici da Agropoli 4
Gli itinerari velici da Agropoli 5