Prenota Online!
Scopri il programma che Vela Dream ha pensato per te e compila il form sottostante. Verrai ricontattato dal nostro Staff per approfondire i dettagli e proseguire con la procedura di conferma della tua vacanza!
Positano

LA PERLA DELLA DIVINA COSTIERA
Amalfi

LA CITTÀ DELLA CARTA
Sorrento

LA CITTÀ DEI GIARDINI
Capri

L'ISOLA AZZURRA
Ischia

L'ISOLA VERDE
Procida

L'ISOLA DI LAVA
Programma della Crociera Costiera Amalfitana e Golfo di Napoli
————————————————————————————————————-
Giorno 1
Da Agropoli ad Amalfi
La nostra crociera in Costiera amalfitana inizia con l’imbarco nel pomeriggio ad Agropoli. Sistemazione a bordo. Saluto di benvenuto e presentazione dell’equipaggio, illustrazione dell’Itinerario della crociera e della vita di bordo. Con cambusa già fatta, si parte per Amalfi, per conoscere l’antica Repubblica Marinara nei suoi anfratti, lungo i vicoli, su e giù per le scalinate. Visita d’obbligo al complesso monumentale del Duomo con la Basilica del SS. Crocifisso, il Campanile, la Cripta ed il Chiostro del Paradiso.
Giorno 2
Amalfi e Positano
Prima di lasciare Amalfi è d’obbligo la degustazione della pasticceria locale: una sfogliatella o una coda d’aragosta o una delizia al limone, tutte accompagnate da uno “sfusato amalfitano” meglio conosciuto come “Limoncello”
Partenza per Positano, la cittadina più glamour dell’intera Costiera Amalfitana. Escursione in paese per visitare negozi, gallerie d’arte, alla scoperta della Moda Positano. Il paesino abbarbicato sulla scogliera è un mix unico di arte e cultura, moda, accoglienza ed ospitalità, gastronomia e folklore e tanto altro ancora. Pernottamento in rada.
Giorno 2
Amalfi e Positano
Prima di lasciare Amalfi è d’obbligo la degustazione della pasticceria locale: una sfogliatella o una coda d’aragosta o una delizia al limone, tutte accompagnate da uno “sfusato amalfitano” meglio conosciuto come “Limoncello”
Partenza per Positano, la cittadina più glamour dell’intera Costiera Amalfitana. Escursione in paese per visitare negozi, gallerie d’arte, alla scoperta della Moda Positano. Il paesino abbarbicato sulla scogliera è un mix unico di arte e cultura, moda, accoglienza ed ospitalità, gastronomia e folklore e tanto altro ancora. Pernottamento in rada.
Giorno 3
Positano e Sorrento
Colazione a bordo e bagno nelle acque cristalline in cui si specchia l’affascinante Positano. A seguire partenza per Sorrento per continuare la nostra crociera verso il Golfo di Napoli. Visita della città dei giardini, patria del grande letterato Torquato Tasso. Cena a bordo o in ristorante. Pernottamento in porto.
Giorno 4
Sorrento e Procida
Salutata in mattinata Sorrento, si veleggia dolcemente verso le isole del Golfo di Napoli. Il primo approdo è quello di Procida, l’isola di lava. Veleggiata intorno all’isola, pranzo a bordo e sosta alla scoperta del caratteristico porticciolo di Chiaiolella, antico borgo di pescatori, che ha mantenuto inalterata la sua fisionomia di un tempo con le case di cent’anni fa che fanno da cornice al porticciolo, con piccoli alberghi che si contano nel palmo di una mano e gli eccellenti ristoranti con vista sul porticciolo o direttamente sulla spiaggia. Cena a bordo o in alternativa in uno dei tanti ristoranti di pesce nelle vicinanze del porto.
Giorno 4
Sorrento e Procida
Salutata in mattinata Sorrento, si veleggia dolcemente verso le isole del Golfo di Napoli. Il primo approdo è quello di Procida, l’isola di lava. Veleggiata intorno all’isola, pranzo a bordo e sosta alla scoperta del caratteristico porticciolo di Chiaiolella, antico borgo di pescatori, che ha mantenuto inalterata la sua fisionomia di un tempo con le case di cent’anni fa che fanno da cornice al porticciolo, con piccoli alberghi che si contano nel palmo di una mano e gli eccellenti ristoranti con vista sul porticciolo o direttamente sulla spiaggia. Cena a bordo o in alternativa in uno dei tanti ristoranti di pesce nelle vicinanze del porto.
Giorno 5
Procida e Ischia
Si prosegue alla scoperta delle bellezze naturali dell’arcipelago partenopeo: via alla volta di Ischia per conoscere i borghi di Forio e Sant’Angelo, antico borgo di pescatori, oggi rinomata meta del turismo internazionale, gioiello dell’Isola d’Ischia, celebre per le sue stradine e il suo fascino particolare e la sua piazzetta ove si concentrano piccoli negozi e lussuose boutique, ristoranti e bar che la sera si affollano di turisti. Cena a bordo o in alternativa in uno dei numerosi ristorantini locali che affollano la piazza. Pernottamento in rada illuminati dalle stelle.
Giorno 6
Ischia e Capri
Dopo colazione, si parte per lasciarsi alle spalle Procida e giungere nell’isola dei vip, Capri. Nel corso della veleggiata è prevista una sosta tra Stella, Mezzo e Scopolo, i tre famosi picchi rocciosi posizionati a sud est dell’isola, meglio conosciuti come i Faraglioni di Capri; bagno e pranzo a bordo. Giro dell’isola per fermarsi per un altro bagno alla Grotta Bianca. Veleggiata fino alla rada di Marina Piccola. Cena a bordo o in alternativa aperitivo, seduti a un tavolino in Piazzetta, luogo di incontro mondano, accogliente e rilassato allo stesso tempo, cena, passeggiata per le raffinate stradine di Capri, prima di iniziare la notte nei club dell’isola.
Giorno 6
Ischia e Capri
Dopo colazione, si parte per lasciarsi alle spalle Procida e giungere nell’isola dei vip, Capri. Nel corso della veleggiata è prevista una sosta tra Stella, Mezzo e Scopolo, i tre famosi picchi rocciosi posizionati a sud est dell’isola, meglio conosciuti come i Faraglioni di Capri; bagno e pranzo a bordo. Giro dell’isola per fermarsi per un altro bagno alla Grotta Bianca. Veleggiata fino alla rada di Marina Piccola. Cena a bordo o in alternativa aperitivo, seduti a un tavolino in Piazzetta, luogo di incontro mondano, accogliente e rilassato allo stesso tempo, cena, passeggiata per le raffinate stradine di Capri, prima di iniziare la notte nei club dell’isola.
Giorno 7
Capri, Punta Licosa e ritorno ad Agropoli
Partenza per completare il giro intorno all’isola, alla scoperta delle coste isolane e per ammirare i colori del mare, le piccole baie e le splendide grotte. Tuffo nelle acque limpide dell’Arco Naturale e via alla volta di Agropoli. Prima di effettuare il ritorno al porto di partenza, sosta per un meraviglioso bagno nelle acque limpide dell’area naturale di Punta Licosa. Rientro ad Agropoli nel tardo pomeriggio con cena a bordo o in un ristorante del porto.
Giorno 8
Agropoli
Colazione a bordo e sbarco entro le ore 09:00.
Giorno 6
Agropoli
Colazione a bordo e sbarco entro le ore 09:00.