Corsi di Vela e Scuola Nautica a Rodi Garganico (FG)

Sensibili alla cultura del mare in tutte le sue forme ed aspetti, da gennaio 2022 Vela Dream è anche Scuola Nautica abilitata alla preparazione finalizzata al conseguimento delle patenti di categoria A (art. 25, commi da 1 a 3, del D.M. 146/2008) e di categoria C (art. 27 del D.M. 146/2008),

PATENTE NAUTICA A VELA

Scopri i programmi d’esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta delle unità a vela con o senza motore ausiliario e motovelieri per la navigazione.

Richiedi InformazioniScopri i Programmi

30% DI LEZIONI
IN DAD

PRIMA PROVA PRATICA GRATUITA

CARTEGGIO IN PRESENZA

Formato del Corso

————————————————————————————————————-

Corso completo di parte pratica e teorica per il conseguimento della patente nautica per la conduzione delle imbarcazioni a vela. Il 30% delle ore di lezione teorica sono effettuate in modalità DAD, le restanti sono da effettuare il presenza presso la nostra base operativa di Rodi Garganico (FG). Sono previste 4 uscite di pratica in mare nei fine settimana, da due ore ciascuna.

Durata del Corso

————————————————————————————————————-

Due mesi circa con lezioni serali per un totale di 30 ore di lezioni, comprensive delle ore di esercitazioni di carteggio. Uscite di pratica in mare nei fine settimana. Il 30% delle ore di lezione teorica sono effettuate in modalità DAD.

Cosa imparerai

————————————————————————————————————-
  • Moneclatura velica
  • Nodi 
  • Andature 
  • Regolazione delle vele
  • Precedenze in mare 
  • Sicurezza a bordo
  • Meteorologia di base
  • Carteggio
  • Conduzione

Cosa è incluso

————————————————————————————————————-
  • 8 ore di navigazione in 4 uscite
  • Materiali del corso
  • Certificazione (Patente categoria A e C)
  • Imbarcazione per le uscite completamente attrezzata

COSTI D’ISCRIZIONE A PARTIRE DA €750

Bavaria 40 - SPRINGROSE
Bavaria 40 - SPRINGROSE
Bali 4.1 - SIGÀ-SIGÀ
Bali 4.1 - SIGÀ-SIGÀ
Sun Odyssey 449 - ARISAGHIA
Sun Odyssey 449 - ARISAGHIA
Bavaria 46 - BLUE MOON
Bavaria 46 - BLUE MOON
Bavaria 50 - THALIS
Bavaria 50 - THALIS
{"visible_panels":"5","width":"1920","height":"400","orientation":"horizontal","panel_distance":"0","max_openedaccordion_size":"80%","open_panel_on":"hover","shadow":"true","autoplay":"true","mouse_wheel":"false"}
Bavaria 40 - SPRINGROSE
Bavaria 40 - SPRINGROSE
Bali 4.1 - SIGÀ-SIGÀ
Bali 4.1 - SIGÀ-SIGÀ
Sun Odyssey 449 - ARISAGHIA
Sun Odyssey 449 - ARISAGHIA
Bavaria 46 - BLUE MOON
Bavaria 46 - BLUE MOON
Bavaria 50 - THALIS
Bavaria 50 - THALIS
{"visible_panels":"4","width":"980","height":"577","orientation":"horizontal","panel_distance":"0","max_openedaccordion_size":"80%","open_panel_on":"hover","shadow":"true","autoplay":"true","mouse_wheel":"false"}

Base operativa di Vela Dream a Rodi Garganico (FG)

————————————————————————————————————-

Rodi Garganico (FG)

Per raggiungerci e salpare:
In auto: raggiungere l’autostrada A-14 Bologna/Taranto prendere l’uscita di Poggio Imperiale. Seguire le indicazioni per la strada statale SS693 in direzione Vieste/Peschici/Rodi Garganico e, dopo una cinquantina di Km, imboccare la strada provinciale SP51; subito dopo immettetersi sulla strada statale SS89 fino ad arrivare a Rodi Garganico.

In autobus: Dalle principali città italiane diverse autolinee giungono a Rodi Garganico effettuando servizio giornaliero come le Ferrovie del Gargano.

In treno: Per chi sceglie di arrivare in treno a Rodi Garganico, è necessario fare prima scalo effettua lo scalo a San Severo o a Foggia e, da qui proseguire per Rodi Garganico in treno o in autobus lungo la linea Foggia-Peschici delle Ferrovie del Gargano.

Rodi Garganico

Programma Corsi di Vela Entro Le 12 Miglia – Scuola Nautica Vela Dream

————————————————————————————————————-

PROVA TEORICA

1. a) Elementi di teoria della nave, limitatamente alle strutture principali dello scafo.
Elica – Timone.
Effetti dell’elica sul timone.
b) Teoria della vela (solo per l’abilitazione alla navigazione a vela).
c) Attrezzatura e manovre delle imbarcazioni a vela (solo per l’abilitazione alla navigazione vela).
L’esame teorico sulla vela di cui alle precedenti lett. b) e c) è svolto contemporaneamente alla prova
pratica.

2. Funzionamento dei motori a scoppio e diesel. Irregolarità e piccole avarie che possono
verificarsi durante il loro funzionamento e modo di rimediarvi.
Calcolo dell’autonomia in relazione alla potenza del motore ed alla quantità residua di
carburante.

3. Regolamento di sicurezza con particolare riferimento alle dotazioni di sicurezza in relazione
alla navigazione effettivamente svolta – Tipi di visite e loro periodicità.
Provvedimenti da adottare in caso di sinistro marittimo (incendio – collisione – falla – incaglio
– uomo in mare).
Provvedimenti da adottare per la salvezza delle persone a bordo in caso di sinistro e di
abbandono dell’imbarcazione.
Precauzioni da adottare in caso di navigazione con tempo cattivo.
Assistenza e soccorso: segnali di salvataggio e loro significato.

4. Regolamenti per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne.
Precauzioni in prossimità della costa o su specchi acquei ove si svolgono altre attività nautiche
(nuoto – sci -nautico – pesca subacquea, ecc.).

5. Bollettini meteorologici per la navigazione marittima. – Strumenti meteorologici e loro impiego.

6. Coordinate geografiche.
Carte nautiche. – Proiezione di Mercatore.
Orientamento e rosa dei venti.
Bussole magnetiche.
Elementi di navigazione stimata: tempo, spazio e velocità;
Elementi di navigazione costiera: concetto di luogo di posizione (con esclusione del
carteggio).
Prora e rotta : Effetto del vento e della corrente sul moto della nave (deriva e scarroccio).
Solcometri e scandagli.
Portolano, elenco dei fari e segnali da nebbia.

7. a) Leggi e regolamenti che disciplinano la navigazione da diporto – Codice della Navigazione
per quanto attiene alla navigazione da diporto con particolare riferimento a:
– obblighi, poteri e doveri del comandante;
– attribuzioni dell’Autorità Marittima e della navigazione interna;
– Ordinanze delle Autorità Marittime locali;
– documenti da tenere a bordo.
b) Norme che regolano lo sci nautico

Corsi di Vela per patente nautica a Rodi Garganico (Foggia) 1
Corsi di vela ad Agropoli
N

PROVA PRATICA

La prova pratica è effettuata nelle acque antistanti il Porto turistico di Rodi Garganico (FG).
Durante la prova pratica il candidato deve dimostrare di saper condurre l’unità alle diverse andature, effettuando con prontezza d’azione e capacità, le manovre necessarie, l’ormeggio e il disormeggio dell’unità, il recupero di uomo in mare, i preparativi per fronteggiare il cattivo tempo e l’impiego delle dotazioni di sicurezza, dei mezzi antincendio e di salvataggio.

N

PROVA PRATICA

La prova pratica è effettuata nelle acque antistanti il Porto turistico di Rodi Garganico (FG).
Durante la prova pratica il candidato deve dimostrare di saper condurre l’unità alle diverse andature, effettuando con prontezza d’azione e capacità, le manovre necessarie, l’ormeggio e il disormeggio dell’unità, il recupero di uomo in mare, i preparativi per fronteggiare il cattivo tempo e l’impiego delle dotazioni di sicurezza, dei mezzi antincendio e di salvataggio.

Corsi di vela ad Agropoli

Programma Corsi di Vela Senza Limiti – Scuola Nautica Vela Dream

————————————————————————————————————-

PROVA TEORICA

1. a) Elementi di teoria della nave, limitatamente alle strutture principali dello scafo;
b) Teoria della vela (solo per l’abilitazione alla navigazione a vela);
c) Attrezzatura e manovra delle unità a vela (solo per l’abilitazione alla navigazione a vela);
L’esame teorico di cui alla precedenti lett. b) e c) è svolto contemporaneamente alla prova pratica.
d) Tipi di elica e di timone e loro effetti.
e) Cenni sul galleggiamento e sulla stabilità. – Centri di spinta e di gravità delle unità da diporto.

2. a) Funzionamento dei motori a scoppio e diesel;
b) Irregolarità e piccole avarie che possono verificarsi durante il loro funzionamento e il modo di rimediarvi;
c) Calcolo dell’autonomia in relazione alla potenza del motore ed alla quantità residua di carburante.

3. a) Regolamento di sicurezza con particolare riferimento a:
1) tipo di visite e loro periodicità;
2) mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza, in relazione alla distanza dalla costa;
3) prevenzione incendi ed esplosioni – Conoscenza dei sistemi antincendio;
b) Provvedimenti da adottare in caso di sinistro marittimo (incendio – falla – collisione – incagliouomo in
mare);
c) Provvedimenti per la salvezza delle persone a bordo in caso di sinistro marittimo e di abbandono di nave;
d) Precauzioni da adottare in caso di navigazione con tempo cattivo;
e) assistenza e soccorso – Cassetta medicinale di pronto soccorso – Segnali di salvataggio e loro significato;

4. a) Regolamento per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne;
b) Precauzioni in prossimità della costa o di specchi acquei dove si svolgono altre attività nautiche (nuoto –
sci nautico – pesca subacquea, ecc.);

5. a) Cenni sulla meteorologia in generale – Atmosfera:pressione, temperatura, umidità e strumenti di
misurazione
– Venti – Correnti – Lettura della carta del tempo;
b) Bollettini meteorologici per la navigazione marittima – Previsioni meteorologiche locali;

6. a) Coordinate geografiche: differenza di latitudine e di longitudine – latitudini crescenti;
b) Orientamento e rosa dei venti;
c) Elementi di magnetismo terrestre e navale;
d) Bussole magnetiche: compensazione e tabella delle deviazioni residue;
e) Prora – Rotta – Correzione e conversione – Effetto del vento e della corrente;
f) Concetto di ortodromia e lossodromia.
g) Cenni di astronomia: riconoscimento della stella polare – Cenni sulla misurazione dell’altezza degli astri e
degli angoli con l’uso del sestante e con l’impiego delle effemeridi nautiche; (La circolare n. 264425 del 28.4.1998 della D.G. Naviglio reca chiarimenti in ordine ai “cenni di astronomia”)
h) Navigazione stimata: tempo – spazio – velocità.
i) Navigazione costiera: risoluzione dei relativi problemi anche in presenza di vento e corrente;
m) Cenni sugli apparecchi radioelettrici di bordo e loro impiego;
n) Radionavigazione – Sistemi di navigazione iperbolica e satellitare;
o) Fusi orari: calcolo dell’ora locale;
p) Carte nautiche , varie rappresentazioni e impiego – Pubblicazioni nautiche;
r) Comunicazioni radiotelefoniche e relative procedure.

7. La prova teorica deve essere completata da una prova di carteggio e di calcolo sulla navigazione
costiera.

8. a) Leggi e regolamenti che disciplinano la navigazione da diporto – Codice della navigazione
per quanto attinente alla navigazione da diporto con particolare riferimento a:
1) il comandante della nave: doveri e responsabilità;
2) attribuzioni dell’Autorità marittima e della navigazione interna – Potere di ordinanza ;
3) documenti da tenere a bordo delle unità da diporto;
b) Disciplina dello sci nautico.
c) Cenni sulla locazione e noleggio delle unità da diporto.

Corsi di Vela per patente nautica a Rodi Garganico (Foggia) 1
Corsi di vela ad Agropoli
N

PROVA PRATICA

La prova pratica è effettuata nelle acque antistanti il Porto turistico di Rodi Garganico (FG).
Durante la prova pratica il candidato deve dimostrare di saper condurre l’unità alle diverse andature, effettuando con prontezza d’azione e capacità, le manovre necessarie, l’ormeggio e il disormeggio dell’unità, il recupero di uomo in mare, i preparativi per fronteggiare il cattivo tempo e l’impiego delle dotazioni di sicurezza, dei mezzi antincendio e di salvataggio.

N

PROVA PRATICA

La prova pratica è effettuata nelle acque antistanti il Porto turistico di Rodi Garganico (FG).
Durante la prova pratica il candidato deve dimostrare di saper condurre l’unità alle diverse andature, effettuando con prontezza d’azione e capacità, le manovre necessarie, l’ormeggio e il disormeggio dell’unità, il recupero di uomo in mare, i preparativi per fronteggiare il cattivo tempo e l’impiego delle dotazioni di sicurezza, dei mezzi antincendio e di salvataggio.

Corsi di vela ad Agropoli

Corsi di Vela Patente nautica classi A e C

————————————————————————————————————-

Richiesta Informazioni - Corsi di Vela per patente nautica a Rodi Garganico (Foggia)

Campo nuovo

13 + 6 =

Richiesta Informazioni - Corsi di Vela per patente nautica a Rodi Garganico (Foggia)

Campo nuovo

1 + 3 =